Siete mai stati sul Monte Morion?
Intanto è d’uopo sapersi che esistono due Morion. Uno è il Piccolo, l’altro è il Morion e basta, per antonomasia, un po’ più alto (2839m) e tozzo. No, molti non saranno mai stati sul Monte Morion, seminascosto torrione roccioso sullo spartiacque tra la Val Grande e la Valle Orco, in quanto di scarso interesse escursionistico e alpinistico. Ma può essere una bella passeggiata, su luoghi solitari e sperduti, dove tutto è fermo tranne le nebbie che qui son di casa, dove non si ode che il suono del bestiame al pascolo e lo squittio delle marmotte. Dove i laghi, eredi di millenari ghiacciai oggi difficili da decifrare, riflettono noncuranti il cielo color cobalto. Le nebbie frastagliate e l’aria immobile regnano su queste calme montagne, dove la neve ora la si trova già ad agosto. Il Monte Morion non è un granchè ma è anche tutto questo.
![]() In riva al Lago della Vercellina |
![]() Presso il Colle della Terra |
![]() Passo della Crocetta |
![]() Lago di Ceresole |
![]() Ciarforon, Tresenta e Gran Paradiso |
![]() Segni dal passato |
![]() |
Scopri di più da Vettenuvole
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
squittio delle marmotte?!? ma non fischiano…
Forse hai ragione! La prossima volta quando ne vedo una glielo chiedo 😀
Manlio!! Dove hai messo le marmotte berbere?!!
Erano tutte internate a pranzare.
Hasta siempre, comandante!