A proposito del passato remoto nel titolo, da quando non abbiamo una bella estate sulle nostre Alpi?
Forse non occorre andare lontano: dal 2013. La scorsa estate è stata caratterizzata da tempo instabile, fresco e sovente piovoso o nevoso. Un anno senza estate. Allo stesso modo, gli ultimi inverni sono stati caratterizzati da una temperatura decisamente tiepida.
Proviamo come d’abitudine a vedere come procede questa estate appena iniziata? I conti sono presto fatti, anche le proiezioni stagionali sono fin troppo delineate nella linea evolutiva.
Come nell’anno passato, ad un inizio soleggiato e bollente seguirà presto un rapido decadimento delle condizioni atmosferiche, a causa di una decisa saccatura proveniente dalle regioni polari che si dispone in meridiano sfiorando le Alpi occidentali. Più a lungo termine, secondo le correnti fonti ensamble dell’NCEP, potrebbe rafforzarsi l’Anticiclone delle Azzorre, ma sempre insidiato da correnti polari (temperature in ulteriore calo) che potrebbero rendere instabile o perturbato il tempo entro i prossimi quindici giorni.
Le previsioni stagionali del CPC (NOAA), per chiudere il cerchio, confermano un’estate fresca e a tratti molto perturbata. In particolare, dovrebbero mediamente essere i mesi di luglio ed agosto ad essere più freschi rispetto alla media.
Insomma, le paventate estati stile 2003 che secondo alcuni avrebbero dovuto essere ricorrenti con i cambiamenti climatici per ora sembrano essere lontane. Nondimeno i contrasti con l’aria artica potrebbero favorire fenomeni violenti.
Possiamo sempre sperare in quell’eventualità di un “ritorno d’orgoglio” dell’Anticiclone delle Azzorre. Buona estate!
Scopri di più da Vettenuvole
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Buona estate a te Flaco!
grazie serpillo, anche a te! 🙂
Io preferisco temperature fresche…
Eh eh eh lo so, allora sarai probabilmente accontentato, a partire dai locali nubifragi rinfrescanti che ci saranno verso il finesettimana 😉